Ha tirato le cuoia a 91 anni stamattina a Milano Don Luigi Verzé, il prete bancarottiere fondatore dell'Ospedale San Raffaele nonché dell'Università Vita-Salute dallo stesso nome. L'unico rimpianto è che questo personaggio non abbia pagato con un solo giorno di galera tutte le operazioni truffaldine che ha messo in piedi nel corso della sua lunga esistenza e che l'avrebbe fatta franca anche questa volta, benché pescato con le mani nel sacco, vista la sua tarda età. Vogliamo ricordarlo così, assieme ai suoi amici e sodali in piacevole relax nella fazenda brasiliana di sua proprietà e con questo post, scritto un anno e mezzo fa, dedicato a chi gli ha tenuto bordone dandogli credibilità e rendendosi sostanzialmente complice. Si intitolava "Gli stupefatti caduti dal pero e gli utili idioti"
Sarà anche vero che tira aria di tramonto di un’epoca, tra vicende da basso impero, decomposizione della classe dirigente e con essa lo sfaldamento dell’intero paese, e che in attesa del crollo dopo nemmeno un ventennio di quella che è stata chiamata con un trito luogo comune Seconda Repubblica, come titola in prima pagina oggi “Il Fatto” riferendosi al Banana, lo stanno mollando proprio tutti, compresi i tifosi del Milan, notoriamente pazienti come Giobbe. Mi chiedo però dove abbiano vissuto finora certi personaggi, che paiono caduti improvvisamente dal pero. Non mi riferisco agli editorialisti del Corriere della Sera come Battista, Franco, Galli della Loggia seguiti dalla schiera di pompieri di pronto intervento di via Solferino, che sembrano accorgersi soltanto ora, ma sempre con la dovuta cautela, che il governo è in sostanza un comitato d’affari (perlopiù illeciti) e che ministri e sottosegretari finora costretti alle dimissioni perché beccati in castagna sono stati scelti da Berlusconi in persona e non dallo Spirito Santo, quanto a persone come la professoressa Roberta De Monticelli, docente di filosofia della persona alla Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, che ha scritto una lettera indignata ai giornali (“Non in mio nome”, che originalità) per lamentarsi del trattamento di favore che l’ideatore e rettore della stessa, Don Luigi Verzè, ha riservato a Barbara Berlusconi, figlia del premier, in occasione del conferimento della laurea (triennale, a 26 anni: non un fulmine di guerra, la ragazzona, nonostante il 110 e lode). Forse la professoressa, peraltro non nuova a episodi di protagonismo, immersa nella speculazione filosofica ha vissuto finora nell’empireo e in sette anni che si trova alle dipendenza di Don Verzè non si è resa conto di chi sia questo signore (conosciuto a Milano anche come Don Merdé, perché capace di trasformare in oro perfino il letame), sodale ieri di Craxi e oggi del suo degno successore Berlusconi, e di cosa sia il San Raffaele. O forse non se lo è mai chiesto. E questo non va certo a suo merito e sua discolpa. Lo sa però perfettamente bene un opportunista di lungo corso come Massimo Cacciari, suo collega nel medesimo ateneo, filosofo prestato alla politica, già parlamentare del fu PCI per due legislature e per dodici anni sindaco di Venezia, periodo per cui non può dirsi esente da responsabilità per la trasformazione della città in una via di mezzo tra un suk mediorientale e Disneyland e della Laguna in un cesso. A proposito dell’instancabile e poliedrico barbudo dall'occhio ceruleo, eccolo affiancare alle sue svariate attività, tra cui insegnare estetica alla università del discusso prete che definisce Berlusconi come un dono di dio all'Italia e tenere saltuariamente sull’Espresso la rubrica “Parole al vento”, testatina quanto mai felicemente programmatica, quella di cofondatore dell’ennesimo “laboratorio di idee” e “movimento” allo stato potenziale (o nascente, come direbbe Alberoni), battezzato Verso Nord, che nel Veneto di Zaia si propone come l’anti-Lega mettendo insieme delusi del Pd e del Pdl, del resto così uguali da distinguerli soltanto per la elle. Quest’altra compagnia di giro, con dichiarate ambizioni da "Terzo Polo", verrà presentata in pompa magna all’inclito pubblico venerdì pomeriggio a Villa Braida di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, un albergone solitamente usato per matrimoni e banchetti di parvenu di provincia, e affittata per l’occasione a questa pattuglia di bagonghi in libera uscita. L’invito a chi transitasse da quelle parti per l’occasione è di spernacchiare e bersagliare di uova marce questi perdigiorno. Mentre Cacciari è una causa persa e non fa che confermasi quello che è sempre stato, un velleitario pseudoprogressista da salotto dalla parlantina brillante e acrobatica, buona per incantare studentesse stordite e signore bene in fregola, arrogante e spocchioso quasi quanto il suo compare e amico D'Alema, in una parola un trombone attaccato al potere e pronto al compromesso, alla improvvida professoressa suggerisco di dimettersi prontamente dal corpo docente del San Raffaele, perché alla resa dei conti, quando questo teatrino buffonesco salterà finalmente per aria e questo Paese tornerà forse in sé riacquistando un minimo di dignità, sarà meglio passare per sprovveduti anziché per complici o utili idioti.
sabato 31 dicembre 2011
mercoledì 28 dicembre 2011
La sparizione delle zuccheriere
lunedì 26 dicembre 2011
Con l'antitaliano Bocca se n'è andato uno degli ultimi patrioti
"L'Antitaliano" se n'era andato già col numero 49 de L'Espresso dell'8 dicembre scorso: l'ultima volta che la sua storica rubrica è apparsa sul settimanale di cui era "la prima pagina scritta", come ha ricordato il direttore Bruno Manfellotto (quella disegnata è la vignetta di Altan), è stata sul numero precedente. Fedele lettore dell'Espresso da quarant'anni, me ne ero accorto subito perché era sempre il primo pezzo che leggevo, l'appuntamento del venerdì, e solo per una sorta di scaramanzia ho evitato di scrivere un post dal titolo "Come sta Bocca?" Ieri si è spento a 91 anni, nella sua casa di Milano dopo una lunga, intensa, bella esistenza, vissuta da protagonista e testimone del nostro tempo fino all'ultimo. Giorgio Bocca, già comandante di divisione delle formazioni di Giustizia e Libertà, esponente di spicco del Partito d'Azione, senza farsi mai tentare dalla carriera politica, ha raccontato da giornalista come nessun altro nelle sue inchieste per Il Giorno le trasformazioni dell'Italia del Dopoguerra e i cambiamenti di un Paese di cui ha sempre descritto con grande onestà intellettuale fino all'ultimo le contraddizioni, i pregi e i difetti, questi ultimi visti col passare degli anni con lucido pessimismo come una tara congenita. Nel 1976 fu tra i fondatori di Repubblica, di cui fu editorialista, così come dell'Espresso, fino a poche settimane fa. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e per me è stato sempre un esempio, un punto di riferimento e una certezza, come giornalista e come uomo, una sorta di padre putativo. Una delle rare persone ai cui funerali sarei tentato di partecipare, se non fosse che temo il momento degli applausi alla bara (a meno che il rude ma a suo modo dolce montanaro che è sempre stato non abbia disposto di prendere a calci nel culo che ci si provasse). Preferisco ricordarlo con uno degli ultimi editoriali dell'"Antitaliano", "Il bel paese dov'è difficile vivere", apparso sull'Epsresso del 28 ottobre scorso. Ciao, comandante.
I vescovi ci invitano ad avere speranza. Ma l'impressione
generale è che sia troppo tardi per venir fuori dalla palude. Manca infatti una
volontà diffusa di cambiare. E si confida troppo nello "stellone" per
uscire dai guai.
Dicono che bisogna credere nel futuro, in un futuro diverso,
migliore di questo presente, di questa marmellata di cose, oggetti, bisogni fra
cui strisciamo. Non c'è neppure odio per le generazioni che ci hanno condotto
in questa palude. Certo hanno mal governato il paese, lo hanno compromesso,
hanno lasciato crescere la malavita, hanno dato ai cittadini un'unica morale,
un'unica aspettativa: rubare allo Stato dove si può, finché si può.
Che altro vogliono dire i vescovi
quando lamentano la mancanza di etica della nostra società, la mancanza di
buone regole, di buoni comportamenti? L'impressione generale, scoraggiante,
paralizzante è che sia troppo tardi per venirne fuori, le complicità sono
troppe, le malversazioni di massa soffocanti, le occasioni di riscatto rare:
non c'è un prevedibile 25 luglio per l'arresto del tiranno, non c'è un 8
settembre per l'inizio della guerra partigiana, non c'è un'occupazione
straniera di cui liberarsi.
Sono le grandi dimensioni dei
nostri attuali vizi, delle nostre pigrizie, delle nostre cattive abitudini a
imprigionarci. Questa volta i "mille" del coraggio e dell'avventura
sembrano scomparsi.
Ogni sera gli italiani che ancora
desiderano vivere in una libera democrazia si chiedono quanto durerà questo
decadimento, questa resa al peggio, e se questa rinascita è realmente possibile
o un vano desiderio che si rinnova di generazione in generazione. Il capo della
polizia borbonica non accoglieva a Napoli il liberatore Garibaldi per
disarmarlo, non consegnava la guida dell'ordine pubblico ai capi della camorra?
Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa non è l'eterna vittoria dei
reazionari?
Nella mia vita ho visto cadere
alcuni regimi autoritari, a cominciare da quello fascista, quasi sempre per
autodistruzione. Le sedi dei partiti restavano aperte ma vuote, gli iscritti
buttavano via le tessere e i distintivi, ritornavano i vecchi partiti guidati
dai revenant, dai politici di ritorno.
Ci risiamo? Ogni sera agli italiani
si chiedono quando avverrà, come andrà a finire. Che fare? Mandare in galera
tutti i ladri? Si organizzerebbero subito come il partito più forte del paese e
comunque le prigioni non basterebbero. Fare l'ennesima rivoluzione
gattopardesca, cambiare tutto perché nulla cambi? L'ennesima rivoluzione per
finta, con i furbi e i ladri lesti a tornare al potere? Sono i grandi numeri,
le grandi dimensioni di questa società a impedire che cambi veramente.
Nei primi anni della repubblica un
giornalista napoletano di nome Guglielmo Giannini inventò "l'uomo qualunque"
un movimento insensato, nemico della politica ma con la pretesa di fare la
migliore delle politiche. Arrivò a vendere 700 mila copie e fu ucciso dal suo
successo senza sbocco: non aveva un progetto fattibile, scomparve senza
lasciare traccia se non nella sua inconsistenza, nella sua volgare
utopia.
Il difetto vero degli italiani lo
aveva colto Leopardi quando denunciava la mancanza di un'opinione pubblica
capace di una scelta etica. L'ultima illusione è stata quella della guerra
partigiana: guerra di popolo per la libertà e la giustizia che diede al paese
un forte impulso riformatore, durato mezzo secolo, una volontà di diventare
finalmente un paese democratico. Quest'ultima illusione sembra davvero
consumata.
Il paese è
bello, ricco di beni naturali, ma è molto difficile viverci per l'anarchia di
chi ci abita. Per l'illusione costante di poter migliorare la società senza
disciplina e senza sacrifici, per l'idea assurda che esista uno
"stellone", una garanzia di fortuna che spontaneamente risolve i
problemi del paese.
domenica 25 dicembre 2011
sabato 24 dicembre 2011
mercoledì 21 dicembre 2011
Scongelati?
![]() |
Milito tra Álvarez e Pazzini, il "Trio Lescano" dell'attacco nerazzurro tornato al gol |
domenica 18 dicembre 2011
E' morto Havel, il presidente-poeta: l'utopia al potere
![]() |
Vacklav Havel tra Mick Jagger e Keith Richsrds. Ai lati, Bill Wyman e Ronnie Wood |
sabato 17 dicembre 2011
I nuovi orizzonti del PD
Dice Bersani che "i nostri orizzonti sono le urne". Funerarie, s'intende.
venerdì 16 dicembre 2011
Pinzillacchere Napolitane
Mentre il governo Monti è in procinto di veder approvata la manovra economica che è la sua ragion d'essere dal Parlamento più screditato della storia repubblicana, la vaselina viene cortesemente fornita, ad ampie dosi e gratuitamente, dal Presidente della Repubblica, main sponsor dell'esecutivo tecnico in carica. Ben due gli interventi odierni del capo dello Stato sulla necessità di sacrifici da parte "dell'Italia intera", che sono richiesti, quindi, «anche agli italiani dei ceti meno abbienti, perché si facciano le scelte indispensabili al fine di preservare lo sviluppo della nostra economia». Già l'idea di "preservare lo sviluppo" in una fase di conclamata recessione sembra una barzelletta prima ancora che una dolce chimera, a maggior ragione in presenza di misure che nulla incidono in termini di crescita; ma notate come si insinua in modo untuosamente indolore quel piccolo, lieve, apparentemente inoffensivo anche nelle parole di Giorgio Napolitano, quasi a suggerire, in maniera subliminale, che se la gran parte dei provvedimenti colpisce il corpaccione della società italiana, compresi, proprio perché non nominati, i ceti più abbienti, "in via del tutto eccezionale", considerato lo stato di necessità (e urgenza, si potrebbe aggiungere), questa volta dovranno pagare anche, nel senso di perfino, i ceti più poveri. Potenza delle parole, in questo caso avverbi, quando vengono usate con la squisita e sobria eleganza propria di Re Giorgio, il Quiet Power Broker.
mercoledì 14 dicembre 2011
Sogno di una notte di mezza estate
"Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare. Traduzione di Dario Del Corno, regia di Elio De Capitani. Con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Corinna Agustoni, Sara Borsarelli, Carolina Cametti, Sarah Nicolucci, Vincenzo Giordano, Loris Fabiani, Giuseppe Amato, Andrea Germani, Marco Bonadei, Federica Sandrini. Scene di Carlo Sala, costumi di Ferdinando Bruni, musiche originali di Mario Arcari, coro nella Notte di Giovanna Marini, luci di Nando Frigerio, suono Giuseppe Marzoli. Produzione Teatridithalia.
Il Sogno sta al Teatro dell'Elfo quanto l'Arlecchino sta al "Piccolo": ne è il cavallo di battaglia e non manco di rivederlo fin dalla prima edizione, in versione musical, del 1982. I due "stabili" milanesi hanno in comune anche il fatto di essere "generazionali" e caratterizzati da una forte impronta politica: mentre il Piccolo è stato il simbolo dei fermenti del secondo dopoguerra, fino a raggiungere una meritata fama mondiale, l'Elfo, nato nel 1973, è stato il cuore della Milano "alternativa" che ha avuto le sue radici nel 1968. La rappresentazione a cui ho assistito ieri sera, già messa in scena all'inizio dell'estate dell'anno scorso, costellata da applausi a scena aperta e salutata alla fine con ovazioni da parte di un pubblico divertito ed entusiasta, ha rasentato la perfezione. La commedia, nel suo oscillare tra sogno e realtà, muovendosi su diversi livelli, compreso quello del teatro nel teatro (il tentativo di mettere in scena un farsesco "Piramo e Tisbe" da parte di Bottom, qui Elio De Capitani in versione cuoco e con accento bergamasco, in occasione del matrimonio fra Teseo, il duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni) e gli incantesimi che subiscono le due coppie di innamorati a opera del puck, il folletto, è un divertissement geniale, che relativizza i grandi sentimenti svelandone l'illusorietà e fuggevolezza, ed è fatto apposta per esaltare il ruolo dell'attore e anche le sue capacità di resistenza fisica: occorre essere degli atleti del palcoscenico. Quelli del gruppo dell'Elfo ne escono alla grande: c'è al gran completo il nucleo storico dei fondatori (a parte Gabriele Salvatores, sempre però vicino al gruppo) e i nuovi membri di quello che è sempre rimasto un collettivo, termine abusato negli anni Settanta e Ottanta ma che si attaglia alla perfezione agli "Elfi". E di elfi, dispettosi e talentuosi, è popolato questo "Sogno", che è incantevole anche nelle brume di inizio inverno. Per chi ne abbia l'occasione, uno spettacolo da non perdere.
Il Sogno sta al Teatro dell'Elfo quanto l'Arlecchino sta al "Piccolo": ne è il cavallo di battaglia e non manco di rivederlo fin dalla prima edizione, in versione musical, del 1982. I due "stabili" milanesi hanno in comune anche il fatto di essere "generazionali" e caratterizzati da una forte impronta politica: mentre il Piccolo è stato il simbolo dei fermenti del secondo dopoguerra, fino a raggiungere una meritata fama mondiale, l'Elfo, nato nel 1973, è stato il cuore della Milano "alternativa" che ha avuto le sue radici nel 1968. La rappresentazione a cui ho assistito ieri sera, già messa in scena all'inizio dell'estate dell'anno scorso, costellata da applausi a scena aperta e salutata alla fine con ovazioni da parte di un pubblico divertito ed entusiasta, ha rasentato la perfezione. La commedia, nel suo oscillare tra sogno e realtà, muovendosi su diversi livelli, compreso quello del teatro nel teatro (il tentativo di mettere in scena un farsesco "Piramo e Tisbe" da parte di Bottom, qui Elio De Capitani in versione cuoco e con accento bergamasco, in occasione del matrimonio fra Teseo, il duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni) e gli incantesimi che subiscono le due coppie di innamorati a opera del puck, il folletto, è un divertissement geniale, che relativizza i grandi sentimenti svelandone l'illusorietà e fuggevolezza, ed è fatto apposta per esaltare il ruolo dell'attore e anche le sue capacità di resistenza fisica: occorre essere degli atleti del palcoscenico. Quelli del gruppo dell'Elfo ne escono alla grande: c'è al gran completo il nucleo storico dei fondatori (a parte Gabriele Salvatores, sempre però vicino al gruppo) e i nuovi membri di quello che è sempre rimasto un collettivo, termine abusato negli anni Settanta e Ottanta ma che si attaglia alla perfezione agli "Elfi". E di elfi, dispettosi e talentuosi, è popolato questo "Sogno", che è incantevole anche nelle brume di inizio inverno. Per chi ne abbia l'occasione, uno spettacolo da non perdere.
martedì 13 dicembre 2011
Arigatò, Yuto!
Un grande Nagatomo, di testa; un Genoa Mesto. Dopo il recupero al "Ferraris" la Beneamata è sesta in classifica, a un punto dal "fenomenale" Napoli e a -8 dalla Zona Champions League. Le mie fosche previsioni sono state clamorosamente smentite. Andrò avanti a farle. Almeno per scaramanzia.
lunedì 12 dicembre 2011
12 dicembre 1969-2011
Piazza Fontana: l'inizio di un tunnel da cui non siamo ancora usciti. Per non dimenticare.
domenica 11 dicembre 2011
Cretinopoli
Poco più di un mese fa aveva suscitato un certo scalpore l'assalto al Trony Megastore di Ponte Milvio, a Roma, che in occasione della sua inaugurazione aveva lanciato una campagna di vendite sottocosto di prodotti di elettronica di consumo che comprendeva anche gadget elettronici particolarmente trendy e dunque particolarmente ambiti perché creano status: ne avevo parlato qui. Stamattina, per via di un appuntamento, mi trovavo a passeggiare per il centro di Milano, dove a partire dalle 10 già confluivano frotte di coppie e famigliole in preda alla fregola degli acquisti natalizi, quando in via San Pietro all'Orto ho notato una fila lunga una cinquantina di metri la cui coda svoltava in corso Matteotti: persone prevalentemente giovani ma non solo, vestite dignitosamente, senza eccessi, composte, quasi silenziose. Non si capiva dove puntassero: serrande abbassate su vetrine nemmeno illuminate, nessuna scritta visibile. L'amica che era con me pensava potesse trattarsi di un casting (di domenica mattina? Beh, perché no?); a me facevano tornare in mente le code per i sussidi di disoccupazione che si usavano vedere in Argentina nei primi anni del decennio e in parte tuttora (a proposito di default); alla fine abbiamo chiesto delucidazioni e, con sguardi di commiserazione, ci è stato risposto che si trattava di Abercrombie. Con qualche sforzo mnemonico mi è venuto in mente che doveva trattarsi di qualcuno che produce felpe piuttosto dozzinali ma chiassose e alla moda; parlando qualche ora dopo con un mio cugino titolare di figlia quattordicenne sono venuto poi a sapere che si tratta di un brand di stilisti newyorkesi, Abercrombie & Fitch, insomma i Dolce & Gabbana della Grande Mela, che fanno furore tra i teenager, con tanto di commessi fighi e seminudi, musica e spettacolo nei loro show room: lui stesso, speditovi tempo fa a procurare un particolare capo di abbigliamento commissionatogli dalla discendenza, si era imbattuto in una fila analoga, rifiutandosi di metterci piede. Per dire: questa idolatria dell'oggetto da possedere a tutti i costi non riguarda soltanto il macchiettistico coatto romano, ma colpisce inesorabilmente anche i "Brambilla" della calvinista Milano, per quanto "da bere" (o meglio: bevuta), molto più violentemente di qualsiasi crisi, almeno per il momento. Finché non si decide a menare fendenti anche dove evidentemente non lo ha fatto ancora abbastanza e le misure del governo in carica sono state percepite come affettuosi buffetti. Così come in questa meravigliosa città sembra del tutto normale e forse decorativa la patina nerastra di polvere unticcia spessa qualche millimetro che ricopre tutto e che si nota in particolare sulle carrozzerie e i vetri delle auto, e questo nonostante reiterati i blocchi del traffico nel vano tentativo di abbassare le letali soglie di inquinamento che si superano invariabilmente dopo qualche giorno che non avvengono precipitazioni piovose e in assenza di vento, condizione quest'ultima abituale nel centro della Pianura Padana. Ma va bene così: c'è pur sempre tempo e modo perché le cose possano peggiorare.
sabato 10 dicembre 2011
Nagatomico
giovedì 8 dicembre 2011
INTER-detto
![]() |
Diego Alberto Milito dopo aver centrato la traversa in INTER-CSKA |
mercoledì 7 dicembre 2011
Scialla! (Stai sereno)
"Scialla! (Stai sereno) di Francesco Bruni. Con Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Barbora Bobulova, Giuseppe Guarino,Prince Manujibeya, Arianna Scomegna, Vinicio Marchioni, Raffaella Lebboroni, Giacomo Ceccarelli. Italia 2011 ★★★½
Nel suo film d'esordio Francesco Bruni, conosciuto come "lo sceneggiatore di Virzì", ha dimostrato che si può fare un film ambientato nella Roma d'oggi, parlando di coppie scoppiate, disillusioni politiche e personali, rapporti tra genitori e figli perfino partendo da un'inquadratura del "gazometro" senza rifare Ozpetek o Muccino o Brizzi o ancora scadere nel vanzinismo e senza calcare la mano sul romanesco cinematografaro più del necessario. Tant'è vero che il sempre bravissimo Bentivoglio, protagonista principale assieme all'altro esordiente, Filippo Scicchitano, è Bruno Beltrame, un professore padovano con un passato da autore di racconti, che ha lasciato l'insegnamento, disgustato dall'ambiente, e le velleità letterarie per tirare avanti facendo ripetizioni e scrivendo biografie di personaggi famosi, al momento Tina, una Bobulova per una volta credibile nel ruolo di ex porno star dell'Est ora produttrice di film. Luca, quindicenne ignorante ma intelligente, simpatico, sveglio e fondamentalmente buono è uno degli studenti a cui Bruno da ripetizioni finché la madre, Marina, lo ricontatta per svelargli che è suo figlio e pregarlo di accoglierlo a casa sua per il tempo in cui lei verrà mandata nel Mali per un lavoro da cooperante dove Luca non può seguirla, senza però dirgli della paternità. La vita dell'apatico Bruno viene sconvolta, ma anche Luca impara a conoscere una nuova dimensione: i due, che pur parlano non solo con accenti differenti ma proprio linguaggi diversi, e pur condividendo gli spazi sembrano vivere in mondi paralleli seppur contigui, ma a comunicare e quindi a convivere, e la pellicola racconta appunto di questo loro avvicinamento attraverso le vicende scolastiche e non solo che accompagnano la loro convivenza, fino alla inevitabile rivelazione della loro stretta parentela. Lo fa senza pregiudizi ideologici, senza giudicare, con umorismo ma senza scadere nel banale e nella volgarità: non la solita commedia generazionale. Onore al merito, nemmeno una scena di festa o discoteca in cui si balla: cosa più unica che rara in un film italiano d'oggi. Convincente.
Nel suo film d'esordio Francesco Bruni, conosciuto come "lo sceneggiatore di Virzì", ha dimostrato che si può fare un film ambientato nella Roma d'oggi, parlando di coppie scoppiate, disillusioni politiche e personali, rapporti tra genitori e figli perfino partendo da un'inquadratura del "gazometro" senza rifare Ozpetek o Muccino o Brizzi o ancora scadere nel vanzinismo e senza calcare la mano sul romanesco cinematografaro più del necessario. Tant'è vero che il sempre bravissimo Bentivoglio, protagonista principale assieme all'altro esordiente, Filippo Scicchitano, è Bruno Beltrame, un professore padovano con un passato da autore di racconti, che ha lasciato l'insegnamento, disgustato dall'ambiente, e le velleità letterarie per tirare avanti facendo ripetizioni e scrivendo biografie di personaggi famosi, al momento Tina, una Bobulova per una volta credibile nel ruolo di ex porno star dell'Est ora produttrice di film. Luca, quindicenne ignorante ma intelligente, simpatico, sveglio e fondamentalmente buono è uno degli studenti a cui Bruno da ripetizioni finché la madre, Marina, lo ricontatta per svelargli che è suo figlio e pregarlo di accoglierlo a casa sua per il tempo in cui lei verrà mandata nel Mali per un lavoro da cooperante dove Luca non può seguirla, senza però dirgli della paternità. La vita dell'apatico Bruno viene sconvolta, ma anche Luca impara a conoscere una nuova dimensione: i due, che pur parlano non solo con accenti differenti ma proprio linguaggi diversi, e pur condividendo gli spazi sembrano vivere in mondi paralleli seppur contigui, ma a comunicare e quindi a convivere, e la pellicola racconta appunto di questo loro avvicinamento attraverso le vicende scolastiche e non solo che accompagnano la loro convivenza, fino alla inevitabile rivelazione della loro stretta parentela. Lo fa senza pregiudizi ideologici, senza giudicare, con umorismo ma senza scadere nel banale e nella volgarità: non la solita commedia generazionale. Onore al merito, nemmeno una scena di festa o discoteca in cui si balla: cosa più unica che rara in un film italiano d'oggi. Convincente.
martedì 6 dicembre 2011
Meglio Krampus
Nei Paesi dell'arco alpino San Nicola, che cade oggi, si festeggia la notte precedente, così come lo scambio dei doni, in tedesco cerimonia di Bescherung, ciò in cui si sostanzia il Natale, credenti a parte, e che tradizionalmente avveniva dopo la messa di mezzanotte, viene anticipato alla prima serata del 24 per evitare che i bambini vadano a letto troppo tardi, e non il 25 mattina come nei Paesi latini. In origine, era proprio San Nicola a portare i doni, il 6 dicembre, giorno a lui dedicato: l'usanza di scambiarsi i regali in occasione del Natale è successivo alla riforma protestante, in quanto questa non contempla i santi e dunque non ne festeggia l'onomastico. Baviera, Austria, Svizzera, Tirolo meridionale e anche alcune zone montane del Friuli sono di area cattolica e la sera del 5 la statua del vescovo Nicola che viene portata in processione è accompagnata da un corteo di krampus, mitiche figure demoniache, nella realtà giovanotti travestiti con pelli di animali e maschere diaboliche, dotati di campanacci che producono un baccano, appunto infernale, con l'intento di spaventare quelli che trovano su loro cammino. La leggenda racconta che durante le carestie gruppi di ragazzotti si travisassero così per rendersi irriconoscibili durante spedizioni che facevano nei villaggi vicini per terrorizzarne gli abitanti e poi razziare le provviste per l'inverno, ma tra di essi si nascondeva il demonio in persona con le sue vere fattezze, riconoscibile soltanto per le zampe da caprone dallo zoccolo fessurato. Era a questo punto che interveniva San Nicola, chiamato per esorcizzarlo, e da allora i krampus lo seguono nella distribuzione di doni, ma rimane nella loro competenza scovare, spaventare e picchiare i "bambini cattivi", punendoli per le malefatte compiute durante l'anno. Cosa che fanno entrando nelle case che trovano sul percorso e con la complicità dei genitori delatori. Assicuro che a cinque o sei anni si va nel panico quando qualcuno di questi mostri entra nelle case, dopo che genitori e nonni hanno cominciato a rendere tesa l'atmosfera avvertendo che "stanno arrivando i krampus, vi conviene nascondervi", come se non bastassero il clangore delle catene e il frastuono dei campanacci che si avvicina alle porte di casa a fare venire i brividi. Si va a rifugiarsi dunque in qualche nascondiglio (cantina, solaio, in bagno, sotto a un divano, dentro un armadio) ma si viene puntualmente stanati (con la collaborazione dei "grandi"), e la messa in scena diventa ancora più convincente perché i bastardi vengono messi al corrente, a insaputa delle vittime, di alcuni particolari che dovevano rimanere noti soltanto alle persone di famiglia, che sono i veri bastardi e sadici e che ricompensano pure i krampus con uno stamperl schnaps (bicchierino di grappa) e un involto degli immancabili biscotti natalizi, la cui produzione in ogni casa che si rispetti inizia con l'Avvento. Quella di mia madre si avvicinava al mezzo quintale nelle quattro settimane, e lei era pure pasticciera di professione: sono aromi e sapori che fanno parte del mio imprinting così come la figura del krampus. Ed è questa che mi si è affacciata alla mente quando ho visto le immagini del neo ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero in lacrime mentre annunciava le misure sulle pensioni durante la conferenza stampa di presentazione del "Decreto salva-Italia" da parte del governo presieduto da Mario Monti domenica scorsa. Quello che l'ha preceduto era composto da guitti da avanspettacolo, questi in confronto sono attori shakespeariani di alto livello, entrati in scena al momento opportuno per fare le cose sul serio: una politica di destra regressiva. E' l'unica considerazione che mi sento di fare sulla "manovra" in corso, il resto l'avevo già scritto qui tre settimane fa. Non si sono nascosti, questa volta, e le "misure di risanamento" parlano da sé, senza che occorra analizzarle nei particolari. Va a loro merito: almeno un nemico lo si vede in faccia, quello che sta al governo. Dell'altro, che lo sostiene, si vede soltanto il culo. Si chiama Partito Democratico.
lunedì 5 dicembre 2011
Midnight in Paris
"Midnight in Paris" di Woody Allen. Con Owen Wilson, Rachel McAdams, Michael Stern, Nina Arianda, Marion Cotillard, Kathy Bates. USA, USA, Spagna 2011 ★★★ ★
Un'altra chicca in un periodo felice per le uscite nelle sale prima della valanga di film dozzinali in occasione delle feste natalizie, la 42ª pellicola firmata da Woody Allen, che ritorna nell'amata Parigi, cui dedica una lunga sequenza iniziale di inquadrature da cartolina su un bellissimo tema jazz, prima di raccontare la vicenda fantasiosa di Gil, sceneggiatore di Hollywood con ambizioni letterarie, che si trova nella città in cui vorrebbe trasferirsi insieme a Inez e ai suoi invadenti e reazionari genitori, mentre la fidanzata non vuole saperne, preferendo Malibu e la vita scintillante invece della cultura. Più diversi non potrebbero essere e Gil se ne rende progressivamente conto viaggiando nel tempo, perché perdendosi nelle strade di Parigi, dopo una serata di degustazione di vini in cui si è lasciato andare, sotto Montmartre viene invitato a salire su un taxi d'epoca e si trova a incontrare e poi frequentare di persona personaggi della Ville Lumière degli anni venti, l'epoca da lui prediletta, da Francis Scott Fitzgerald a Hemingway, da Elliot a Buñuel a Gertrude Stein a cui fa leggere il suo manoscritto e che lo incoraggerà. La cosa si ripete alla mezzanotte in punto dei giorni successivi e, rassicurato sulle sue qualità di scrittore (messe indubbio e comunque considerate inutili dalla venale fidanzata e dai suoi ignoranti genitori) finisce per innamorarsi di Adriana, già amante di Modigliani, Picasso e Hemingway, che lo contraccambia ma che a sua volta considera come età dell'oro non quella in cui vive lei ma quella della Belle Époque, dove entrambi saranno catapultati "Chez Maxime" e al "Moulin Rouge", e dove Adriana preferirà rimanere. Il film è pieno di humour non banale, come nella miglior tradizione di Allen (rivisto in gran forma) e al contempo profondo, trattando le insicurezze dell'artista, i rapporti personali, quello tra la realtà in cui si vive e le proprie aspirazioni più, con lievità e acutezza, il tutto in un meccanismo narrativo perfettamente congegnato, girato con mano sicura: alto artigianato del cinema. Merita.
Un'altra chicca in un periodo felice per le uscite nelle sale prima della valanga di film dozzinali in occasione delle feste natalizie, la 42ª pellicola firmata da Woody Allen, che ritorna nell'amata Parigi, cui dedica una lunga sequenza iniziale di inquadrature da cartolina su un bellissimo tema jazz, prima di raccontare la vicenda fantasiosa di Gil, sceneggiatore di Hollywood con ambizioni letterarie, che si trova nella città in cui vorrebbe trasferirsi insieme a Inez e ai suoi invadenti e reazionari genitori, mentre la fidanzata non vuole saperne, preferendo Malibu e la vita scintillante invece della cultura. Più diversi non potrebbero essere e Gil se ne rende progressivamente conto viaggiando nel tempo, perché perdendosi nelle strade di Parigi, dopo una serata di degustazione di vini in cui si è lasciato andare, sotto Montmartre viene invitato a salire su un taxi d'epoca e si trova a incontrare e poi frequentare di persona personaggi della Ville Lumière degli anni venti, l'epoca da lui prediletta, da Francis Scott Fitzgerald a Hemingway, da Elliot a Buñuel a Gertrude Stein a cui fa leggere il suo manoscritto e che lo incoraggerà. La cosa si ripete alla mezzanotte in punto dei giorni successivi e, rassicurato sulle sue qualità di scrittore (messe indubbio e comunque considerate inutili dalla venale fidanzata e dai suoi ignoranti genitori) finisce per innamorarsi di Adriana, già amante di Modigliani, Picasso e Hemingway, che lo contraccambia ma che a sua volta considera come età dell'oro non quella in cui vive lei ma quella della Belle Époque, dove entrambi saranno catapultati "Chez Maxime" e al "Moulin Rouge", e dove Adriana preferirà rimanere. Il film è pieno di humour non banale, come nella miglior tradizione di Allen (rivisto in gran forma) e al contempo profondo, trattando le insicurezze dell'artista, i rapporti personali, quello tra la realtà in cui si vive e le proprie aspirazioni più, con lievità e acutezza, il tutto in un meccanismo narrativo perfettamente congegnato, girato con mano sicura: alto artigianato del cinema. Merita.
sabato 3 dicembre 2011
Zebre volanti su un campo di patate
INTER-UDINESE 0-1 - La sconfitta era nell'aria. Che l'Udinese sia più forte dell'Inter lo dice la classifica, lo confermano i numeri dei gol fatti e subiti, la qualità del gioco: sotto la direzione di Franz Guidolin quello dei friulani era il migliore per qualità in Italia già l'anno scorso, e si è confermato tale anche in questa stagione, almeno finora, pur con giocatori diversi. Uguale il tecnico. E identica la politica societaria, che porta invariabilmente i bianconeri ad avere il bilancio in attivo. Per scaramanzia questa volta non sono andato a San Siro: dal vivo ho patito troppe volte l'Udinese come bestia nera, in più l'incontro con la squadra di Furlanìa dilania il mio cuore nerazzurro per via delle mie origini nella piciule patrie: una sofferenza comunque, addolcita in questo caso dal primato in classifica delle "zebrette". Il primo tempo è stato equilibrato: attacco a due punte (spuntate), Milito e Pazzini per l'Inter, che però si davano da fare pur non rendendosi mai davvero pericolose; più pungente l'Udinese in tre-quattro contropiedi, protagonisti Di Natale e Torje; pessimi i guardalinee che fischiavano due fuorigioco inesistenti a Di Natale (e uno a Milito). Nell'Inter Ranieri metteva titolare dall'Inizio Faraoni, che aveva giocato gli ultimi 5' nelle ultime due uscite, in cui mi era piaciuto: tenuto sull'out destro, è stato il miglior nerazzurro nei primi 45', confezionando almeno tre assist perfetti e rivelandosi capace di tirare calci d'angolo degni di Snejder; si è confermato un pippone Álvarez: lento, impreciso, capace di giocare solo di mancino, e che ha il vizio di accentrarsi invece di allargare il gioco: puntualmente sostituito nell'intervallo con Nagatomo, che fungeva da esterno sinistro. Purtroppo nella ripresa le punte dell'Inter sparivano del tutto mentre l'Udinese avanzava di una ventina di metri il baricentro cominciando a pressare seriamente: questo metteva in apprensione centrocampo e difesa della Beneamata, che dava evidenti segni di confusione e carenza di energie: cominciavano a sbagliare perfino Faraoni e Chivu, fin lì i migliori in campo (il rumeno un po' troppo falloso). A rendersi pericolosa è solo l'Udinese, che prende in mano le redini del gioco e si muove a memoria. Doppio cambio Zarate per Faraoni (che aveva preso a zoppicare) e Floro Flores per Torje, e qui Guidolin vinceva la partita. L'argentino si confermava "veneziano", il napoletano il miglior perno possibile tra di Natale e Isla: su una combinazione di questi tre l'Udinese passava al 27', dopo un'altra occasionissima non sfruttata sempre da Isla che passava a Di Natale invece di tirare. Devastante Arnero sull'out sinistro, ottimi Benatia sia dietro sia nelle incursioni davanti, esemplare Danilo, un vero "libero", ottimo acquisto. Dal gol dell'Udinese in poi l'arbitro Gervasoni va definitivamente in palla confusione e non tiene più la partita, lasciando correre quando non dovrebbe e interrompendola ad minchiam. Ineccepibile il rigore concesso all'Udinese al 39' per fallo di Zanetti su Asamoah (doppia ammonizione per il capitano che viene espulso, se non ricordo male, per la seconda volta in carriera) ma Di Natale, esausto, se lo fa parare da Julio Cesar, che si rivelerà il migliore dei nostri; quattro minuti dopo, Gervasoni ne cicca un'altra concedendo un rigore all'Inter per un inesistente fallo di Ferronetti su Milito. Va sul dischetto Pazzini e scivola miseramente mandando sopra la traversa la chance dell'immeritato pareggio nerazzurro: giustizia calcistica è fatta, nostro malgrado, ma la colpa non era del "pazzo" bensì del terreno sempre più indecente del "Meazza": e pensare che era stato completamente rizollato non più di due settimane fa. E' una scabrosa vicenda, quella del "manto" di San Siro, che va avanti fin dai tempi della copertura dello stadio in occasione dei Mondiali del 1990, e neanche prima era uno splendore: forse il terreno sintetico è l'unica soluzione plausibile, almeno per me che sono contrario all'ipotesi di costruzione dello stadio di proprietà (meglio investire in giocatori freschi e motivati). Fatto sta che i nostri, pur giocando in casa, cadevano come birilli il triplo rispetto a quelli dell'Udinese, che a San Siro giocano due volte l'anno. Sarà un caso?
venerdì 2 dicembre 2011
Le nevi del Kilimangiaro
"Le nevi del Kilimangiaro" (Les neiges du Kilimandjaro) di Robert Guédiguian. Con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Meylan, Maryline Canto, Grégoire Leprince-Ringuet. Francia, 2011 ★★★½
Il marsigliese d'origine armena Robert Guédiguian è una via di mezzo transalpina fra Paolo Virzì e Citto Maselli, senza le menate intellettualoidi di quest'ultimo e un tocco solare che lo differenzia dalla tetraggine del cinema dei fratelli Dardenne. Il film, lieberamente tratto da "La povera gente" di Victor Hugo, ha per protagonista l'ottimo Jean-Pierre Darroussin, appena visto e apprezzato in "MIracolo a Le Havre" nella parte di un commissario di polizia burbero ma umano. Qui è Michel, un operaio sindacalizzato che, in seguito a un accordo da lui stesso siglato, si trova senza lavoro, però almeno con il paracadute di un prepensionamento. In occasione del trentennale di matrimonio con Claire (Ariane Ascaride, moglie di Guédiguian) i tre figli, gli amici e gli ex colleghi e compagni regalano loro un biglietto per la Tanzania e il danaro per trascorrervi una settimana, a vedere il Kilimangiaro. Caso vuole che ne vengano derubati, in seguito a una rapina di cui rimangono vittime anche la sorella di Claire e il marito, amico di infanzia ed ex collega di Michel. Quest'ultimo scopre casualmente che uno dei due assalitori è un giovane ex operaio che è stato licenziato con lui, e lo denuncia alla polizia. Quando scopre che il ragazzo accudisce due fratelli parecchio più piccoli e che è una vittima anche lui, va in crisi e vorrebbe ritirare la denuncia, ma il meccanismo della giustizia non potrà fermarsi per tempo. Trionferà la solidarietà, mentre la giustizia fa il suo corso, ma solo dopo che si sarà chiesto se ciò per cui ha lottato per tutta una vita, compresa un'esistenza dignitosa e per molti aspetti piccolo borghese, sia ancora un valore per le generazioni più giovani o sia andato in fumo con la globalizzazione, e se le sue scelte sono state giuste. La parte più interessante del film è probabilmente questa, la visione della tradizionale classe operaia e quella dei giovani a cominciare dai figli della coppia, privi di certezze e insicuri. Pregio del film è la lievità ma anche l'attenzione con cui descrive le differenti dinamiche tra generazioni e sessi all'interno, comunque, di una cornice ben precisa, il quartiere popolare di Marsiglia dove il regista è nato e cresciuto. Cinema militante, dunque, ma con grazia e leggerezza e finale edificante: la classe operaia non va in Tanzania ma nemmeno all'inferno.

Iscriviti a:
Post (Atom)