"Follemente" di Paolo Genovese. Con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria. Italia 2025 ★★★★+
Evviva! Vedere due film italiani divertenti e del tutto riusciti nell'arco di una settimana e uscire dalla sala soddisfatti e col sorriso sulle labbra è un evento così raro da far pensare che il nostro cinema tutto sommato sia in salute e la capacità di girare una commedia come Follemente, che da un lato riflette alcuni tratti comuni indigeni e dall'altro è in grado di parlare alle donne come agli uomini (e ridere di sé stessi) al di là delle frontiere (come e forse più a suo tempo di Perfetti sconosciuti) non sia andata persa. Il che è confortante. La storia, raccontata in unità temporale, insomma "tutto in una sera", è quella del primo appuntamento tra Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo), lei sui trenta e lui verso i cinquanta, entrambi già scottati sentimentalmente, che vogliono darsi una seconda possibilità: l'occasione per verificare la validità e le eventuali prospettive di un'attrazione reciproca è una cena a casa di lei, in ansia fino all'ultimo su cosa indossare e sull'illuminazione del suo caotico appartamento e lui, con mazzo di fiori e vassoio di gelato d'ordinanza, indeciso sulla scelta del preservativo (non si sa mai...) davanti al distributore automatico di una farmacia, sobillato da una voce interiore, quella di Marco Giallini, che ne elenca i diversi tipi disponibili. Già, perché oltre ai due protagonisti "reali" della vicenda ci sono gli spiritelli, una via di mezzo tra l'angelo custode e il demone, quattro donne e quattro uomini, che rappresentano le pulsioni contraddittorie di entrambi, i quali dirigono le operazioni da due location diverse, la caotica tana dell'universo mentale di Leo e il salotto perfettino della mente di Lara. Tutti bravissimi, ma spiccano Emanuela Fanelli (Trilli) e Claudio Santamaria (Eros), le due côté "carnali" delle rispettive personalità, che puntano "al sodo" e quelle più razionali, e dogmatiche, affidate rispettivamente a Claudia Pandolfi e Marco Giallini: per contrasto, lo spasso è assicurato, tra battute brillanti e azzeccate, buon senso comune, ironia sugli imbarazzi dei due "protetti". Niente di rivoluzionario e di trascendentale, gli ingredienti della "commedia all'italiana" ci sono tutti, ma assemblati in maniera intelligente e originale come da sempre sa fare Paolo Genovese, navigando tra finzione e verosimiglianza come nei suoi film precedenti, in particolare di Perfetti sconosciuti, finora quello di suo maggiore successo, di cui segue le tracce ma, a mio parere, con ancora maggiore successo, quello che gli auguro vivamente di doppiare. Oltre alla bravura di Genovese come sceneggiatore, avvalendosi della collaborazione di colleghi rodati e fidati, da lodare la grande attenzione all'ambientazione, senza mai sbavature e il grandissimo merito di non non fare mai film romanocentroci pur essendo ambientati sempre nella capitale e avvalendosi prevalentemente di attori romani e la capacità di farli lavorare assieme: i suoi sono sempre film corali in cui, più ancora della scrittura (sempre brillante e mai volgare), conta l'affiatamento tra gli interpreti, che danno sempre l'impressione di divertirsi e di essere a loro volta creatori e coautori del lavoro, complici e non solo un tramite per le idee del regista. Un'ora e mezzo di intrattenimento sano, rilassante e intelligente, probabilmente uno dei migliori incassi dell'a stagione: Genovese e la sua tribù se lo meritano.